top of page
VIA ROMA A RIVA DEL GARDA

Riva del Garda - 2015

RIQUALIFICAZIONE URBANA

Il tratto di viale oggetto del seguente progetto esecutivo costituisce la metà di Via Roma dall'incrocio con Via Pilati fino a Largo Marconi. Storicamente Via Roma è nata per collegare la porta san Michele, uno degli ingressi alla città medioevale al convento della chiesa dell'Inviolata che insieme al convento di San Francesco si trovava al di fuori delle mura cittadine.

Via Roma rientra nel ampio progetto ottocentesco di espansione urbana al di fuori delle mura elaborato secondo assi ortogonali tra loro e non in direzione Nord, Ovest ed Est.

Essendo stato realizzato in epoca ottocentesca Via Roma presentava tutta quella serie di caratteristiche peculiari di quelli che vengono definiti “ viali ottocenteschi” e quindi ampiezza della carreggiata,linearità del percorso, e soprattutto filari di alberature che oltre ad assicurare ombreggiatura nei mesi caldi, accentuano la visione prospettica della via che spesso come nel caso in oggetto terminava con un edificio di importanza urbana come per esempio la chiesa dell'inviolata.

 

 

Attualmente il tratto di Via Roma oggetto del seguente progetto esecutivo presenta una comune pavimentazione in asfalto realizzato tempi diversi. Fino a circa 10 anni fa tale via era aperta a traffico ed era divisa tra il livello del marciapiede ed il livello della strada. Successivamente la parte centrale corrispondente alla strada è stata riempita per ottenere un unico livello.

La raccolta delle acque di origine meteoriche avviene oggi mediante caditoie poste lungo i due assi in corrispondenza della fine dell'originale marciapiede oggi integrato con la carreggiata.

Gli accessi privati sui bordi laterali della via sono attualmente privi di dislivelli pertanto non si rendono necessari particolari interventi di raccordo.

 

L'intervento riprende le linee guida e le caratteristiche formali e tecniche dei lavori realizzati in viale Dante e nel tratto Sud di via Roma, che si possono riassumere in due punti cardine: la pavimentazione e un nuovo viale alberato che accompagni prospetticamente lo sguardo del passante da Porta San Michele alla chiesa dell'Inviolata e viceversa. Complessivamente la superficie totale dell'intervento è di circa 1950 metri quadrati di pavimentazione.

Tale nuova pavimentazione riprenderà i materiali, gli allineamenti, le tecniche e disegni di posa che sono stati già utilizzati nella metà del viale che va da porta San Michele fino all'incrocio con Viale Lutti per assicurarne la continuità.

Il progetto quindi prevede una pavimentazione simmetrica mediante la creazione di fasce longitudinali con caratteristiche differenti.

Nella parte centrale verranno utilizzate lastre di porfido posate a correre delimitate sulla parte esterna da una doppia fascia di cubetti in porfido di media pezzatura posati ad archi contrastanti.

Una fila di cordoni in porfido evidenzierà il cambio della pavimentazione della restante larghezza di carreggiata.

Le due fasce simmetriche che sono delimitate dagli edifici e dai muretti di confine di quelli arretrati rispetto alla via verranno pavimentate con cubetti di porfido posati sempre con la tecnica dell'arco contrastante come quelli della fascia centrale.

All'interno di queste porzioni ed in corrispondenza dell'asse delle alberature emergerà un' ulteriore fascia realizzata mediante l'accostamento alternato di cubetti posati per file parallele e porzioni pavimentate con lastre trasversali di porfido.

Il progetto prevede, come già realizzato nella porzione a Sud di Via Roma, la piantumazione di due filari di alberature di medio fusto con la specifica scelta dell'oleandro trattato ad alberello di colore bianco (Nerium Oleander).

La raccolta delle acque piovane avverrà mediante apposite caditoie integrate nella pavimentazione e posizionate lungo la cordonatura esterna della fascia centrale alla carreggiata.

Nella zona a Nord di Via Roma, in prossimità del sagrato della Chiesa dell'Inviolata verrà valorizzato lo slargo con la realizzazione di due grandi cerchi di pavimentazione concentrica di cubetti al centro delle quali verranno messe a dimora due alberi a fusto medio alto con funzione di incorniciare prospetticamente il portale dell'ingresso Sud della chiesa dell'Inviolata. Da qui si dipartirà un vialetto anch'esso alberato e delimitato da aiuole trattate a prato che condurrà al sagrato della Chiesa dell'Inviolata allineato lungo l'asse principale della via. Anche la pavimentazione di tale vialetto sarà realizzata in cubetti di porfido posati con la tecnica degli archi contrastanti.

L'intervento comprende inoltre la realizzazione di due aiuole delimitate da cordonata poste sull'incrocio di Via Roma con Via Pilati in corrispondenza dell'ingresso al parcheggio interrato delle Terme Romane a completamento degli interventi già realizzati.

  • twitter-square
  • facebook-square
bottom of page