top of page
CASA N A MALCESINE

Malcesine 2013

NUOVA COSTRUZIONE con Arch. Matteo Marega

 

 

E’ intenzione del progetto conservare parziale memoria dell’edificio originario anche dopo l’intervento di ampliamento attraverso la conservazione del sedime, il mantenimento dell’altezza e la disposizione degli affacci peraltro fortemente suggeriti dalla conformazione orografica del sito.

In un contesto dove la consistente edificazione residenziale a prevalente vocazione turistica ha generato talvolta sconnessi interventi di arroccamento sul pendio, i principi informatori del disegno della nuova casa sono quelli di un armonico e proporzionato inserimento del fabbricato, riconformato secondo criteri di semplificazione formale. Molta attenzione è stata posta nella conformazione stereometrica dell’involucro murario in relazione alla sua lettura prospettica in rapporto al contesto. La modesta dimensione complessiva del corpo di fabbrica, inserito in un ambiente caratterizzato dai muri di terrazzamento in pietra e dalla vegetazione ad alto fusto, consentono una moderata ma cortese pulizia delle componenti di ornato lasciando parlare prevalentemente le superfici materiche dei volumi conformati secondo un accurato proporzionato dimensionamento. In tale senso si articola l’arretramento del fronte a livello stradale e la composizione delle superfici sul prospetto principale ad Est.

Scevra da ipocriti anacronismi di mimesi stilistica (rustico, tradizionale, moderno etc.), l’architettura proposta recupera appieno il criterio di contenimento dimensionale e semplificazione formale propria dell’edilizia locale originaria che trova nella moderazione la sua chiave di lettura principale. Una attenta cura nella selezione dei materiali usati, delle finiture e dei colori sono essenziali all’ottenimento di quel legame con il luogo ricercato nella conformazione volumetrica. La pietra, l’intonaco a grana ruvida, il legno, le tonalità scure, contribuiscono a rinsaldare tale riferimento.

L’edifico ripercorre la distribuzione su due livelli in sospensione sopra il garage posto a livello strada. Il corpo scale interno consente l’accesso all’abitazione dal piano strada, dove si trova un ambito deposito oltre ai due posti auto coperti ma aperti sul fronte ovest. Al piano superiore, primo livello abitativo, si organizza la zona notte con due stanze da letto, una matrimoniale, ed il bagno comune posto a monte. Il secondo ed ultimo piano ospita il soggiorno con ambito pranzo e cucina distribuiti in un unico ambiente con piccolo ripostiglio separato. L’accesso alla terrazza in copertura avviene attraverso una scala esterna.

Al rinnovo dell’edificio corrisponde una completa ridefinizione degli ambiti esterni con la sostituzione del percorso di accesso e risalita ed il ridisegno dell’ambito pavimentato esterno attiguo all’ultimo livello. Contestualmente a tali interventi viene ridisegnato l’andamento dei muri di contenimento dei terrazzamenti.

La demolizione dell’edificio esistente con il mantenimento dell’allineamento del muro a confine risulta indispensabile alla creazione a monte di un cavedio di separazione del fabbricato dalla roccia con conseguente beneficio in termini di salubrità generale.

La costruzione si compone di una struttura portante a telaio in cls armato con tamponamenti in muratura a blocchi di laterizio alveolare rettificato e rivestimento a cappotto in pannelli di lana di roccia intonacati a grana ruvida. I solai sono in calcestruzzo armato termicamente isolato. La terrazza di copertura è pavimentata con tavole di larice accostate. Con lo stesso materiale sono realizzati i portoni scorrevoli di chiusura del deposito antistante i posti auto al piano terra. I serramenti vetrati, realizzati in profili di acciaio verniciato sono dotati di vetrocamera con lastre a radiazione controllata. Tutte le componenti della lattoneria sono in lamiera di alluminio verniciato con finitura opaca.

All’esterno tutti i muri di contenimento vengono riproposti in sasso a spacco non fugato. La pietra utilizzata proviene dallo scavo di fondazione dell’edificio. I nuovi percorsi utilizzano pavimentazioni in cls lisciato e pietra locale. Parapetti, scala e cancelletto di ingresso sono in metallo verniciato.

  • twitter-square
  • facebook-square
bottom of page